27^ Festa dell’ARROTINO
Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 Stolvizza di Resia
“Tutto si aggiusta, tutto si ripara”
L’ombrello
Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024_ Stolvizza Val Resia (UD)
Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 in Val Resia “il fascino di un mestiere che accompagna il mistero degli Arrotini della Val Resia, in un luogo senza tempo, in cui antico e moderno si incontrano per dar vita a qualcosa di speciale” è la 27^ FESTA DELL’ARROTINO a Stolvizza di Resia, proposta dall’associazione Arrotini, nel cuore del Parco delle Prealpi Giulie, con il patrocinio del Comune di Resia e dell’Ecomuseo Val Resia.
Due giorni di festa dedicata ad artisti e artigiani che esporranno i propri prodotti e i propri lavori, e racconteranno a grandi e bambini come si svolgevano un tempo i lavori manuali ambulanti, sarà l’occasione per vedere da vicino gli artisti dell’affilatura della Val Resia: “gli Arrotini” insieme alla figura dell’aggiusta ombrelli.
Arrotini che puntualmente rientrano in valle per questo simbolico appuntamento, per rendere omaggio ai tanti paesani che un tempo partivano dalla Val Resia per mete sempre lontane dalla propria casa, in cerca di fortuna. In queste due giornate di festa, lungo le vie del borgo, li si potrà vedere sulle tradizionali biciclette mentre affilano utensili, che tutti possono portare da casa a far affilare.
Novità dedicata a questa edizione della “27^ Festa dell’Arrotino” l’angolo “Affila Tu”, dove chi lo desidera potrà provare a cimentarsi nell’arte dell’affilatura e due laboratori con la partecipazione degli “Aggiusta ombrelli della Val Resia”.
Si parte sabato 10 alle ore 10.00 con l’apertura dei laboratori di affilatura, seguirà alle ore 11.00
“Il canto dell’Arrotino”. Musei attivi: Arti, mestieri e cultura nel Novecento friulano, in collaborazione con l’associazione culturale Furclap APS di Udine, evento accompagnato dai racconti di storie vissute intervallati a canti legati alla tradizione locale.
Domenica 11 sarà la vera festa dedicata all’affilatura, con un oggetto particolare che caratterizzerà questa 27^edizione: l’ombrello, a cui è stata dedicata la mostra inaugurata sabato 20 luglio al Museo dell’Arrotino intitolata “Tutto si aggiusta, tutto si ripara”.
Il primo banchetto da lavoro, dove venivano effettuate le riparazioni di borse e ombrelli, valige e borse degli anni ’30, articoli che venivano acquistati dalle signore, stecche di ombrelli, documenti risalenti ai primi dell’800, fatture di ombrelli provenienti da Milano e Novara da alcune case che producevano artigianalmente questi accessori è il materiale con ben 140 anni di storia familiare, messo a disposizione da Francesca Coran, erede Giovannetti, negozio storico di Pordenone, per la realizzazione della mostra, curata nell’allestimento da Giorgio Cignacco.
Una mostra che vuole rivisitare il tempo passato ma allo stesso tempo lanciare un messaggio importante, aggiustare, riciclare, riutilizzare non è solo un atto d’amore verso un oggetto che ti ha accompagnato in tante avventure, ma è anche un gesto di profondo rispetto per l’ambiente.
Il Museo dell’Arrotino sarà APERTO nelle due giornate di festa, con la possibilità di visitare le sale espositive, in orari dedicati con i nostri accompagnatori, un’occasione unica!
(ore 9.30; ore 12.00; ore 16.30 con prenotazione sul n. +39 333 1253299 con whatsapp).
Gli ingressi saranno contingentati in gruppi di 15 persone, con ingresso ogni 20 minuti (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30).
Durante l’evento potrete godere delle specialità locali preparate presso i locali del borgo e di tutta la Val Resia. Si consiglia la prenotazione. (www.arrotinivalresia.it)
Non mancheranno gli stand con l’artigianato locale, gli hobbisti e gli agricoltori, con la presenza del nostro fiore all’occhiello l’aglio resiano/strok.
Il pomeriggio sarà allietato dai suonatori di musica resiana.
Per tutte le INFORMAZIONI
Segreteria Museo dell’Arrotino
info@arrotinivalresia.it
cell. +39 333 1253299
Si consiglia di prenotare il pranzo presso i locali della Val Resia:
Stolvizza: Bar con cucina “All’Arrivo” cell. + 39 333 6894399
Bar “Ta stara Butëa” cell. +39 380 2581300
San Giorgio: Osteria “Alla Speranza” tel. 0433 53057
Prato di Resia: Albergo Ristorante “Alle Alpi” tel. 0433 553912
Zamlin: “Al Ranch” tel. +39 335 5488354
Sella Carnizza: Baita al Taj cell. +39 351 8064757
Baita al Botton D’Oro cell. 39 339 2832667
Cosa visitare:
“Museo della Gente della Val Resia” via Udine 11, Stolvizza;
“La Latteria” via Caserma 5/a, San Giorgio di Resia;
“Centro visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie” e ufficio IAT, Piazza Tiglio 1, Prato di Resia.