Eventi

27^ Festa dell’ARROTINO

Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 Stolvizza di Resia

“Tutto si aggiusta, tutto si ripara”

L’ombrello

Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024_ Stolvizza Val Resia (UD)

Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 in Val Resia “il fascino di un mestiere che accompagna il mistero degli Arrotini della Val Resia, in un luogo senza tempo, in cui antico e moderno si incontrano per dar vita a qualcosa di speciale” è la 27^ FESTA DELL’ARROTINO a Stolvizza di Resia, proposta dall’associazione Arrotini, nel cuore del Parco delle Prealpi Giulie, con il patrocinio del Comune di Resia e dell’Ecomuseo Val Resia.

Due giorni di festa dedicata ad artisti e artigiani che esporranno i propri prodotti e i propri lavori, e racconteranno a grandi e bambini come si svolgevano un tempo i lavori manuali ambulanti, sarà l’occasione per vedere da vicino gli artisti dell’affilatura della Val Resia: “gli Arrotini” insieme alla figura dell’aggiusta ombrelli.

Arrotini che puntualmente rientrano in valle per questo simbolico appuntamento, per rendere omaggio ai tanti paesani che un tempo partivano dalla Val Resia per mete sempre lontane dalla propria casa, in cerca di fortuna. In queste due giornate di festa, lungo le vie del borgo, li si potrà vedere sulle tradizionali biciclette mentre affilano utensili, che tutti possono portare da casa a far affilare.

Novità dedicata a questa edizione della “27^ Festa dell’Arrotino” l’angolo “Affila Tu”, dove chi lo desidera potrà provare a cimentarsi nell’arte dell’affilatura e due laboratori con la partecipazione degli “Aggiusta ombrelli della Val Resia”.

Si parte sabato 10 alle ore 10.00 con l’apertura dei laboratori di affilatura, seguirà alle ore 11.00

“Il canto dell’Arrotino”. Musei attivi: Arti, mestieri e cultura nel Novecento friulano, in collaborazione con l’associazione culturale Furclap APS di Udine, evento accompagnato dai racconti di storie vissute intervallati a canti legati alla tradizione locale.

Domenica 11 sarà la vera festa dedicata all’affilatura, con un oggetto particolare che caratterizzerà questa 27^edizione: l’ombrello, a cui è stata dedicata la mostra inaugurata sabato 20 luglio al Museo dell’Arrotino intitolata “Tutto si aggiusta, tutto si ripara”.

Il primo banchetto da lavoro, dove venivano effettuate le riparazioni di borse e ombrelli, valige e borse degli anni ’30, articoli che venivano acquistati dalle signore, stecche di ombrelli, documenti risalenti ai primi dell’800, fatture di ombrelli provenienti da Milano e Novara da alcune case che producevano artigianalmente questi accessori è il materiale con ben 140 anni di storia familiare, messo a disposizione da Francesca Coran, erede Giovannetti, negozio storico di Pordenone, per la realizzazione della mostra, curata nell’allestimento da Giorgio Cignacco.

Una mostra che vuole rivisitare il tempo passato ma allo stesso tempo lanciare un messaggio importante, aggiustare, riciclare, riutilizzare non è solo un atto d’amore verso un oggetto che ti ha accompagnato in tante avventure, ma è anche un gesto di profondo rispetto per l’ambiente.

Il Museo dell’Arrotino sarà APERTO nelle due giornate di festa, con la possibilità di visitare le sale espositive, in orari dedicati con i nostri accompagnatori, un’occasione unica!

(ore 9.30; ore 12.00; ore 16.30 con prenotazione sul n. +39 333 1253299 con whatsapp).

Gli ingressi saranno contingentati in gruppi di 15 persone, con ingresso ogni 20 minuti (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30).

Durante l’evento potrete godere delle specialità locali preparate presso i locali del borgo e di tutta la Val Resia. Si consiglia la prenotazione. (www.arrotinivalresia.it)

Non mancheranno gli stand con l’artigianato locale, gli hobbisti e gli agricoltori, con la presenza del nostro fiore all’occhiello l’aglio resiano/strok.

Il pomeriggio sarà allietato dai suonatori di musica resiana.

Per tutte le INFORMAZIONI

Segreteria Museo dell’Arrotino

info@arrotinivalresia.it

cell. +39 333 1253299

Si consiglia di prenotare il pranzo presso i locali della Val Resia:

Stolvizza: Bar con cucina “All’Arrivo” cell. + 39 333 6894399

   Bar “Ta stara Butëa” cell. +39 380 2581300

San Giorgio: Osteria “Alla Speranza” tel. 0433 53057

Prato di Resia: Albergo Ristorante “Alle Alpi” tel. 0433 553912

Zamlin: “Al Ranch” tel. +39 335 5488354

Sella Carnizza: Baita al Taj cell. +39 351 8064757

    Baita al Botton D’Oro cell. 39 339 2832667

Cosa visitare:

“Museo della Gente della Val Resia” via Udine 11, Stolvizza;

“La Latteria” via Caserma  5/a, San Giorgio di Resia;

“Centro visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie” e ufficio IAT, Piazza Tiglio 1, Prato di Resia.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate in Maggiori Informazioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cookies a) Il presente sito (di seguito “Sito”) utilizza cookies o marcatori, che tecnicamente sono stringhe di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale, dove vengono memorizzati e poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Tutti i cookie diversi da quelli tecnici, vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il Sito. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. b) Il Sito utilizza cookie, sia proprietari che di terze parti, per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il Sito stesso e per permettere all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso (cookie tecnici); per fini di profilazione pubblicitaria, per la condivisione sui social network, per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. (cookie di profilazione). Cookie tecnici: Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti. Cookie di profilazione: Con questi cookie possono essere trasmessi all’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. Nella maggior parte dei casi, le informazioni utilizzate per gli annunci mirati non sono personali in quanto gli utenti non possono essere identificati. Tuttavia, se un fornitore utilizza queste informazioni, l’utente ne sarà stato precedentemente informato attraverso l’informativa sulla privacy del sito web, al momento della registrazione per fruire di un particolare servizio. Cookie di parte terza: Si tratta di cookie gestiti da terze parti (vale a dire un cookie salvato sul vostro browser da una terza parte, ad esempio una rete pubblicitaria diversa dal proprietario di quel determinato sito web). Ciascun browser permette all’utente la disattivazione dei cookie di terze parti (lettera d). c) Cookies utilizzati dal Sito Fonte del Cookie Tipologia Funzione Google Analytics Cookie di terze parti; Cookie di profilazione (non tecnico) Google Analytics utilizza principalmente cookie proprietari per generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l'identificazione personale degli utenti. Queste informazioni sono utilizzate allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito da parte dell’utente, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito e all'utilizzo di Internet. I browser non condividono i cookie proprietari tra vari domini. Google Analytics non condivide i dati sugli indirizzi IP con i clienti. d) Come disabilitare i cookies Generalmente, quasi tutti i browser web sono impostati di default per accettare automaticamente i cookies (ad es. Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla, Firefox, Safari, ecc.). I visitatori/utenti possono comunque gestire le preferenze sui cookie e modificare la configurazione predefinita attraverso il browser. Si informano, tuttavia, gli utenti che la disabilitazione o la cancellazione dei cookies potrebbe precludere la fruizione ottimale di alcune aree del Sito o compromettere l’utilizzo dei servizi sotto autenticazione. Se gli utenti/visitatori vogliono decidere di volta in volta se accettare o meno i cookie, possono anche configurare il proprio browser affinché generi un avviso ogni volta che viene salvato un cookie. L’utente può eliminare i cookie seguendo le istruzioni nei link sottostanti. Ciascun browser presenta infatti procedure diverse per la gestione delle impostazioni. • Internet Explorer: http://support.microsoft.com/kb/278835 • Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-it • Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265 • Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie • Blackberry: http://docs.blackberry.com/en/smartphone_users/deliverables/32004/Turn_off_cookies_in_the_browser_60_1072866_11.jsp • Android: http://support.google.com/mobile/bin/answer.py?hl=it&answer=169022 • Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

Chiudi